Studio di Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Terapia disturbo post traumatico da stress Studio di Psicoterapia a Bologna
Disturbo Post Traumatico da Stress Studio di Psicoterapia Bologna
Sintomi disturbo post-traumatico da stress
Terapia disturbo post traumatico da stress Studio di Psicoterapia a Bologna
Disturbo Post Traumatico da Stress Studio di Psicoterapia Bologna

Disturbi d'ansia - Disturbo Post Traumatico da Stress

- Disturbi d'ansia
    - Panico e Agorafobia
    - Fobie
    - Ossessivo compulsivo
    - Post traumatico da
      stress
    - Generalizzato

- Depressione
- Disturbi somatoformi
- Disturbi alimentari
- Disturbi del sonno
- Disturbi di personalità
- Lutto e malattia
- Problemi relazionali
- Disfunzioni sessuali

 

Il disturbo Post Traumatico da Stress (o Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD) è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che seguono l'esposizione ad un evento traumatico che provoca o può comportare morte, lesioni gravi o altre minacce all'integrità fisica del soggetto o di una persona significativa a lui vicina.

La risposta della persona a tale evento è caratterizzata da paura intensa, sentirsi inerme, o provare orrore.

I sintomi caratteristici in seguito all'esposizione al trauma comprendono:

  • il fatto di rivivere costantemente l'evento traumatico (attraverso ricordi, sogni, flashback) in associazione ad una aumentata reattività fisiologica quando la persona si espone a fattori scatenanti interni o esterni che assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico;
  • l'evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma associato ad ottundimento della reattività generale (diminuito interesse e partecipazione alle attività significative, vissuti di distacco, affettività ridotta);
  • sintomi costanti di aumentato arousal (irritabilità, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, stato di ipervigilanza).

I sintomi persistono per più di 1 mese e il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti. Gli eventi traumatici possono essere violenza sessuale, attacco fisico, scippo, rapina, rapimento, incarcerazione come prigioniero di guerra o in un campo di concentramento, disastri naturali o provocati, gravi incidenti automobilistici, ricevere una diagnosi di malattia.

Terapia
Quando la sintomatologia è di entità severa, diventa necessario affiancare ad una psicoterapia una terapia farmacologica che da sola, tuttavia, non è mai risolutiva poichè procura alla persona soltanto un sollievo temporaneo dai sintomi.

Il trattamento del disturbo si basa principalmente sulla riduzione dei sintomi che sono conseguenza del disturbo. Si avvale di una serie di tecniche tra cui l’esposizione in immaginazione (il paziente è invitato a rivivere in immaginazione l’evento traumatico e a raccontarlo al terapeuta), l’esposizione in vivo (il paziente può riappropriarsi della funzionalità sociale compromessa dai comportamenti di evitamento causati dai sintomi), il rilassamento e l’analisi dei pensieri fonte di sofferenza per una lettura della realtà più funzionale.

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Via Degli Orti 61, 40137 Bologna Tel. 3332978956
P.IVA Nr: 02990881209

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva
Psicologa, Consulente Sessuale
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna sez. A , N° 5069