Studio di Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Elaborazione del lutto come affrontarlo
Lutto e malattia percorso psicologico bologna
Affrontare la malattia Studio di psicoterapia  a bologna

Lutto e Malattia

- Disturbi d'ansia
- Depressione
- Disturbi somatoformi
- Disturbi alimentari
- Disturbi del sonno
- Disturbi di personalità
- Lutto e malattia
- Problemi relazionali
- Disfunzioni sessuali

 

Lutto
Il lutto è uno stato emotivo che caratterizza la vita di ognuno di noi, riferito principalmente alla morte di una persona cara, ma anche ad altri momenti importanti di cambiamento e distacco come un trasferimento geografico, la fine di un lavoro, l’impossibilità di mettere al mondo un figlio, la separazione dal coniuge. Nella nostra società, invece, la morte sembra un vero e proprio tabù, mancano spazi e riti per condividere il dolore, e questa solitudine finisce per privare la persona del tempo fisiologico necessario per ristrutturare un nuovo equilibrio psicologico e affettivo di fronte al cambiamento determinato dal lutto.

L’elaborazione del lutto prevede delle fasi fisiologiche diverse, caratterizzate da stati emotivi intensi e contrastanti:

  • una fase di disperazione acuta, caratterizzata da stordimento e protesta e dalla negazione della perdita,
  • una fase di intenso desiderio e ricerca della persona deceduta,
  • una fase di disorganizzazione e di disperazione,nella quale la realtà della perdita comincia ad essere accettata e in cui la persona in lutto sembra essere chiusa in se stessa,apatica e indifferente,
  • una fase di riorganizzazione in cui gli aspetti acuti del dolore iniziano a ridursi e la persona inizia ad avvertire un ritorno alla vita.

Molte persone rimangano bloccate in un lutto per anni e anni, sviluppando veri e propri disturbi psicologici legati in primo luogo alla sfera dell’umore. Quando le manifestazioni del lutto normale si acutizzano e diventano croniche, danno origine al cosiddetto lutto complicato, un termine che include il lutto non risolto, il lutto cronico, il lutto ipertrofico e il lutto ritardato. In ambito psicoterapeutico occorre quindi in primo luogo aiutare il soggetto a sperimentare le emozioni e il dolore connessi con il lutto per una maggiore presa di consapevolezza e per facilitare la riorganizzazione del Sé.

Malattia
La malattia grave è un evento critico i cui effetti sul singolo individuo e sul suo nucleo familiare generano cambiamenti a livello emotivo, cognitivo, comportamentale non sempre prevedibili e inevitabilmente carichi di sofferenza, stress, vissuti di incertezza e ansia, paura della malattia e della morte.

Di fronte ad una malattia importante, in particolare di tipo oncologico, diminuisce la capacità di reagire, non esistono più punti stabili, aumenta l’ansia di non avere le cose sotto controllo e si insinua un senso di spersonalizzazione. Spesso oltre il tempo della malattia, molto faticoso è l’anno successivo alla fine delle cure, momento in cui la persona rimane sola, può maturare la paura della recidiva nel corso dei controlli periodici, sviluppando vissuti di panico e di forte ansia.

Compito dello psicoterapeuta allora è affrontare l’ansia che incombe, sostenendo l’area psichica della speranza e modulando la sofferenza necessaria e utile, creando con il soggetto uno spazio di riflessione, di confronto e di condivisione, in cui affrontare le tematiche inerenti la nuova gestione di sé, la fatica, il dolore, le difficoltà emotive, la sessualità rispetto al partner, la relazione con gli operatori sanitari.

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Via Degli Orti 61, 40137 Bologna Tel. 3332978956
P.IVA Nr: 02990881209

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva
Psicologa, Consulente Sessuale
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna sez. A , N° 5069