Studio di Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Attacco di panico Studio di Psicoterapia Bologna Dottoressa Gestieri Laura
Come risolvere gli attacchi di panico Bologna Dottoressa Gestieri Laura
Affrontare gli attacchi d'ansia nello Studio di Psicoterapia a Bologna

Disturbi d'ansia - Disturbo di Panico e Agorafobia

- Disturbi d'ansia
    - Panico e Agorafobia
    - Fobie
    - Ossessivo compulsivo
    - Post traumatico da
      stress
    - Generalizzato

- Depressione
- Disturbi somatoformi
- Disturbi alimentari
- Disturbi del sonno
- Disturbi di personalità
- Lutto e malattia
- Problemi relazionali
- Disfunzioni sessuali

 

Si parla di disturbo di panico quando il soggetto si trova a vivere attacchi di panico frequenti che sopraggiungono improvvisamente e inaspettatamente o trascorre una larga parte di tempo in preda alla paura costante che si manifestino ulteriori attacchi di panico.

L'attacco raggiunge rapidamente l'apice ed è spesso accompagnato da un senso di pericolo o di catastrofe imminente e dalla sensazione di doversi allontanare con urgenza.

I sintomi che lo accompagnano sono di tipo somatico e cognitivo: respiro affannoso, palpitazioni, vertigini o giramenti di testa, formicolii alle mani o ai piedi, senso di costrizione o dolore al torace, sensazione di soffocamento o di svenimento, sudorazione, tremori, vampate di caldo o di freddo, nausea o nodo allo stomaco, visione annebbiata, impressione di non riuscire a pensare chiaramente o di non riuscire a parlare, impressione che le cose intorno non siano reali (derealizzazione) e paura di morire, di perdere il controllo, o di impazzire.

Solitamente, le persone che soffrono di attacchi di panico tendono ad interpretare in maniera erronea e catastrofica questi sintomi fisici. Dopo il primo attacco si instaura progressivamente la “paura della paura” che porta all’evitamento di tutte le situazioni potenzialmente ansiogene, costringendo spesso tutti i familiari a non lasciare mai solo il soggetto e ad accompagnarlo ovunque.

Si parla di agorafobia quando è presente anche la componente agorafobica si diagnostica un disturbo di panico con agorafobia. Il termine viene applicato per indicare l'ansia relativa al trovarsi in luoghi o situazioni dai quali può essere difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o in cui non si è sicuri di poter ricevere aiuto in caso di sintomi tipo panico. Viene così a crearsi un evitamento di tali situazioni ove possibile, altrimenti queste vengono affrontate con estremo disagio e fatica e con una notevole limitazione della libertà di movimento del soggetto.

Terapia
La terapia del disturbo di panico agisce su diversi piani: cognitivo, comportamentale, fisiologico.

L’obiettivo è quello di aiutare il paziente a prendere consapevolezza del circolo vizioso instaurato dagli attacchi di panico, che produce un auto-mantenimento dell’ansia, e mettere in atto delle strategie per uscirne. Il soggetto può così comprendere la matrice da cui derivano i sintomi diventando consapevole del fatto che non sono le situazioni in sé a generare l’ansia improvvisa, che al contrario ha un evidente movente psicologico relativo alla modalità cognitiva e affettiva del paziente di dare significato alla realtà e che affonda le sue radici nella sua storia di vita.

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Via Degli Orti 61, 40137 Bologna Tel. 3332978956
P.IVA Nr: 02990881209

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva
Psicologa, Consulente Sessuale
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna sez. A , N° 5069