Studio di Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Disturbo da dolore sessuale maschile e femminile come affrontarlo
Disturbo da dolore sessuale sintomi e trattamento psicologico
Disfunzioni sessuali Studio di Psicoterapia a Bologna

Disfunzioni sessuali - Disturbi da dolore sessuale

- Disturbi d'ansia
- Depressione
- Disturbi somatoformi
- Disturbi alimentari
- Disturbi del sonno
- Disturbi di personalità
- Lutto e malattia
- Problemi relazionali
- Disfunzioni sessuali
    - Desiderio
    - Eccitazione
    - Orgasmo
    - Dolore

 

Dispareunia
È un disturbo che si manifesta con dolore durante o subito dopo il rapporto sessuale.
Il dolore, nelle donne, può derivare parzialmente da cause mediche, come infezioni o infiammazioni, postumi da parto, endometriosi, carenza di estrogeni nel periodo dell'allattamento, mentre negli uomini può derivare da fimosi, allergie o infiammazioni.

Sono numerose le cause psicologiche nella genesi e nel mantenimento della dispareunia: ansia da prestazione con conseguente tensione muscolare, un'educazione estremamente rigida, paure nei confronti del sesso, scarsa conoscenza del proprio corpo.

Vaginismo
Si parla di vaginismo in presenza di un coito reso molto difficoltoso o impossibile da una contrazione involontaria della muscolatura esterna della vagina. Tale fenomeno psicosomatico si verifica specificamente in risposta ad approcci sessuali finalizzati alla penetrazione, ma può anche essere presente in altre attività erotiche e in occasione della visita ginecologica.

A questo può accompagnarsi un'intensa esperienza di dolore sperimentata nei tentativi di penetrazione così come un'anticipazione fobica di tale dolore che scoraggia sul nascere tali approcci. Il vaginismo è una disfunzione che si presenta al primo tentativo di penetrazione e si ripete a quelli successivi provocando disagio nella donna e nella coppia.

L’origine del disturbo può essere individuata all’interno della relazione di coppia (rifiuto del partner o altre difficoltà nella relazione), in violenze ed abusi fisici e verbali subiti durante l'infanzia, nel rapporto con il proprio corpo e con la propria sessualità, coinvolgendo spesso dinamiche psicologiche profonde.

Frequentemente possono instaurarsi nella donna vissuti di inadeguatezza e svalorizzazione della propria femminilità, con il rischio di un vero e proprio sviluppo depressivo; inoltre, la difficoltà nel trovare il supporto sperato alimenta la sensazione di non essere compresa rispetto ad un problema che già di per sé per non è facile condividere.

Il trattamento sessuologico prevede lo sviluppo di un percorso in sintonia con le esigenze, i vissuti e i valori della donna, integrando il colloquio psicologico con gli strumenti e le basi teoriche proprie della terapia sessuale.

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Via Degli Orti 61, 40137 Bologna Tel. 3332978956
P.IVA Nr: 02990881209

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva
Psicologa, Consulente Sessuale
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna sez. A , N° 5069