Desiderio sessuale ipoattivo
Il desiderio sessuale basso o assente è un disturbo diffuso sia negli uomini che nelle donne, spesso frustrante sia per il membro della coppia che manifesta il problema, che tende a sviluppare vissuti di inadeguatezza, sia per il partner, che può sentirsi rifiutato.
Nel momento in cui vengono escluse cause mediche per il disturbo, all’origine dell’insorgenza e del mantenimento di un basso desiderio sessuale si possono individuare fobie sessuali, paura dell’intimità, di perdere il controllo, di una gravidanza, un cattivo rapporto con il proprio corpo, precedenti esperienze negative in ambito sessuale, convinzioni religiose repressive o distorte, caratteristiche di personalità ossessivo-compulsive (perfezionismo, eccessiva razionalità, distacco dalle emozioni, tendenza alla rimuginazione), problemi di orientamento sessuale (preferenze omosessuali negate o represse), depressione e ansia, stress e affaticamento, alessitimia (cioè un rapporto distorto con il piacere in generale, le emozioni e i desideri), povertà dell'immaginario erotico, una soglia particolarmente alta per attivare i propri desideri sessuali, problemi relazionali con il partner.
Le dinamiche che vengono ad instaurarsi nella coppia per nascondere o gestire il problema assumono spesso modalità disfunzionali, frequentemente infatti si tendono ad assecondare le richieste del partner pur non provando desiderio, con la conseguenza di provare dolore durante il rapporto sessuale e di sviluppare sentimenti di repulsione.
Ipersessualità
L'ipersessualità è caratterizzata dai seguenti comportamenti: masturbazione compulsiva, vita sessuale promiscua, richieste eccessive al partner di prestazioni sessuali, dipendenza da materiale pornografico.
E' importante sottolineare che alcuni soggetti che ritengono di avere problemi di ipersessualità sono invece pienamente normali, perché i comportamenti sessuali sopra indicati non sono messi in atto in maniera compulsiva o di dipendenza.
Con il termine ipersessualità vengono definite realtà sessuologiche molto diverse tra loro, come un eccessivo bisogno di avere accanto un partner che dia sostegno e sicurezza, utilizzando la sessualità come costante modalità di approccio; una ricerca compulsiva di stimolazioni intense, utilizzata come modalità per sentirsi vivi e combattere una depressione latente; un tentativo di ridurre l'ansia e lo stress in mancanza di altre modalità di gestione di queste emozioni. |