Si manifesta con il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale, una intensa paura di acquistare peso, un'alterazione dell'immagine corporea per ciò che riguarda forma e dimensioni e, nelle donne, con la scomparsa del ciclo mestruale.
Può essere di tipo restrittivo (dieta, digiuno o attività fisica eccessiva) o caratterizzata da abbuffate seguite da condotte di eliminazione. La percezione ed il valore attribuiti all'aspetto fisico ed al peso corporeo appaiono molto distorti, il peso viene tenuto sotto controllo morbosamente e la perdita di peso è percepita come corrispondente ad una buona capacità di controllo di sé.
La denutrizione porta con sé squilibri ormonali che provocano formazione di peluria sul tronco, amenorrea, stipsi e disturbi gastroenterici, ipotensione, intolleranza al freddo, perdita dei capelli, secchezza dell'epidermide, edemi e bradicardia.
L'intervento psicoterapico consente di analizzare e comprendere le cause e le motivazioni sottostanti il disturbo, di ascoltare e dare voce ai bisogni impliciti del soggetto (specie di controllo su di sé e sull’ambiente), di acquisire le risorse necessarie ad affrontare le paure, modificare atteggiamenti mentali distorti e abitudini disfunzionali così da poter gestire efficacemente la propria vita.
|