Studio di Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri

Disturbi somatoformi - Ipocondria

- Disturbi d'ansia
- Depressione
- Disturbi somatoformi
    - Somatizzazione
    - Algico
    - Ipocondria

- Disturbi alimentari
- Disturbi del sonno
- Disturbi di personalità
- Lutto e malattia
- Problemi relazionali
- Disfunzioni sessuali

 

Consiste nella preoccupazione legata alla paura o alla convinzione di avere una grave malattia, che persiste nonostante gli accertamenti medici non confermino le paure del soggetto.

La preoccupazione provoca un’ansia significativa che perdura per mesi o più; l’ipocondria ha infatti un invalidante andamento cronico e può causare problemi con il lavoro, le relazioni o in altre aree della vita di chi ne soffre. Può essere relativa a funzioni corporee (ad esempio il battito cardiaco), alterazioni fisiche di lieve entità (una piccola ferita o un raffreddore), sensazioni fisiche vaghe o ambigue che il soggetto non riesce a spiegare e che vengono interpretate come segnali di una malattia grave.

Frequentemente i soggetti ipocondriaci ritengono di non ricevere le cure appropriate maturando la convinzione di non essere compresi e che i medici non abbiano semplicemente ancora individuato la loro patologia. Sono quindi diffusi comportamenti caratterizzati dal cambiare spesso parere medico, dal ripetere numerosi esami clinici e accertamenti, dal compiere ossessive ricerche sanitarie, parlare insistentemente di sintomi o malattie sospette con la famiglia e gli amici, controllare spesso il proprio corpo e i segnali vitali.

Malattie gravi, specialmente nell'infanzia, ed esperienze pregresse di malattia di un membro della famiglia possono predisporre il soggetto a sviluppare ipocondria attraverso una aumentata sensibilità verso le sensazioni corporee ed una interpretazione errata di queste. Si instaura così un circolo vizioso di monitoraggio, preoccupazione ed ansia costanti.

Gli effetti dell'Ipocondria si estendono in primo luogo alla vita familiare, con tensioni tra i membri della famiglia, lavorativa (lunghe assenze per esami o malattia) e sociale, con una riduzione delle relazioni a causa delle preoccupazioni continue.

Terapia
Anche se l'ipocondria è una malattia a lungo termine, una consulenza specialistica di tipo psicologico può favorire la gestione del disturbo.

Il soggetto ipocondriaco è bloccato in un circolo vizioso che da una parte rende vani i tentativi di rassicurazione e le valutazioni critiche che esso rivolge alla propria condizione, e dall’altra si nutre di tali tentativi e valutazioni.
L’intervento psicoterapeutico deve quindi avere tra i suoi obiettivi quello di individuare e interrompere questo circolo vizioso.

.

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Laura Gestieri
Via Degli Orti 61, 40137 Bologna Tel. 3332978956
P.IVA Nr: 02990881209

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva
Psicologa, Consulente Sessuale
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna sez. A , N° 5069