Può accadere che una coppia non riesca, senza aiuto esterno, a trovare un equilibrio sereno e a risolvere le difficoltà più o meno gravi che possono generarsi a causa di una definizione troppo rigida dei ruoli dei partners, di una incapacità di adattarsi a cambiamenti legati alla gestione dei figli, o che abbia bisogno di supporto per separarsi perché i suoi membri temono di non riuscire a proseguire la propria vita separatamente.
Dopo una prima fase di raccolta anamnestica in cui vengono approfondite le storie individuali dei partners, i loro pensieri, vissuti, le sofferenze e le vulnerabilità, ha inizio un percorso che il compito consente una ristrutturazione delle emozioni, delle rappresentazioni e delle credenze dei membri della coppia per una migliore comprensione delle dinamiche alla base dei loro conflitti e superare la fase di stallo.
La modalità dell’intervento prevede sedute regolari per un periodo di tempo che dipende dalle caratteristiche della coppia. |