L’approccio costruttivista considera la conoscenza come qualcosa che risulta dalla relazione fra un soggetto attivo e la realtà. La realtà, in quanto oggetto della nostra conoscenza, viene dunque creata dal nostro continuo "fare esperienza" di essa e si forma attraverso l’attribuzione di significati che forniamo a tale esperienza. Più semplicemente, la persona costruisce una sua "mappa di significati" personali, che gli permettono di orientarsi e interpretare il mondo in cui vive.
Dal punto di vista psicologico, si può supporre che le attività di una persona siano psicologicamente determinate e controllate dai modi in cui essa anticipa gli avvenimenti, e queste anticipazioni sono verificate attraverso un comportamento in grado di convalidarle o smentirle.
Da questi presupposti si elabora la Psicologia dei Costrutti Personali, il cui scopo è arrivare a conoscere gli schemi prevalenti nel sistema di conoscenze di una persona, la loro influenza sul suo comportamento e i processi di costruzione dei significati, che hanno la finalità di ottenere un maggiore controllo sugli eventi personali attraverso lo sviluppo di un efficace sistema di previsione in modo da programmare adeguatamente le proprie azioni in funzione degli scopi attivati in ogni specifico momento. |