Lo Psicologo è un professionista che si è laureato in Psicologia, ha svolto un tirocinio professionalizzante post-lauream, ha sostenuto un Esame di Stato ed è iscritto all'Albo professionale di una Regione italiana nella Sez. A , condizione necessaria per poter lavorare ed esercitare l'attività. É tenuto al rispetto di uno specifico Codice Deontologico e del Tariffario di riferimento.
Lo psicologo non è automaticamente uno psicoterapeuta e non può prescrivere farmaci. Ha la competenza di condurre colloqui di supporto e consulenza, utilizzare test di approfondimento diagnostico e strumenti di intervento per la prevenzione, la diagnosi, l’abilitazione-riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico rivolti alla persona, al gruppo e alle comunità (L. 56/89).
Se necessario, collabora con altri professionisti che gravitano attorno al paziente (psichiatra, medico di base, ginecologo, avvocato, ecc.) per le problematiche inerenti la loro area di competenza.
Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che, iscritto all’Albo professionale di appartenenza, ha frequentato una scuola di specializzazione post universitaria (pubblica o privata e riconosciuta dal M.U.R.S.T) di almeno 4 anni. Per poter esercitare la propria professionalità deve essere iscritto nell'Elenco degli Psicoterapeuti del proprio Ordine regionale (Legge 56/89).
Il medico psicoterapeuta ha la formazione professionale necessaria a poter prescrivere farmaci; lo psicologo psicoterapeuta non è abilitato a svolgere tale compito, ma può avvalersi della collaborazione di uno psichiatra che si occupi in maniera specifica della terapia farmacologica. Può inoltre usufruire dell’aiuto professionale di un supervisore e di altri colleghi con cui confrontarsi.
Lo psicoterapeuta intraprende col paziente un percorso di cura in cui lavora per comprendere, attenuare, modificare e, dove possibile, eliminare il sintomo e il disagio aiutando il soggetto a conquistare una condizione di benessere psicologico e di aumentata consapevolezza di sé e del proprio funzionamento mentale.
Lo Psicoanalistaè uno psicoterapeuta che si è specializzato frequentando una scuola ad orientamento psicoanalitico (freudiano o post freudiano), pertanto la psicoanalisi è una delle tante e possibili specializzazioni della psicoterapia.
Una psicoanalisi generalmente comporta un percorso lungo diversi anni scandito da più incontri a settimana: il focus è rivolto ai primi anni di vita e si basa sull’esplorazione dell’inconscio per promuovere nel soggetto una approfondita conoscenza di sé e un migliore adattamento al presente.
Lo Psichiatra è un medico laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia che consegue tale qualifica dopo aver frequentato una scuola di specializzazione in psichiatria della durata di 4 anni.
Si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura dei disturbi mentali, utilizzando tecniche metodi e strumenti di tipo fisico e farmaceutico, che sono propri della psichiatria.
La specializzazione in psichiatria comporta automaticamente l'abilitazione alla psicoterapia.
Il Counsellor ha effettuato un percorso di formazione in una scuola di counselling (ma non tutte le scuole richiedono una laurea per accedervi). Si occupa di uno specifico problema attraverso un ciclo di sedute limitato nel tempo, offrendo una consulenza relativa a disagi di natura personale o professionale, sostegno in determinati periodi critici, orientamento nelle scelte.
Al momento questa professione non è regolamentata da un Albo e da un codice deontologico che tutelino gli interessi della categoria e dei suoi clienti. |