Curriculum Dott.ssa Laura Gestieri
Formazione
Specialista in Psicoterapia Cognitiva (Corso Ministeriale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva riconosciuto dal MIUR-Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica), specializzata con lode presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta, Corso Galileo Ferraris 110, Torino.
Master di secondo livello in Psicologia Clinica: Valutazione, counselling centrati sulla persona in Psicologia Clinica, conseguito presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Parma. Elaborazione di una tesi dal titolo “Depressione post-stroke e lutto non risolto nella pratica clinica riabilitativa: descrizione di un caso clinico”, relatore Prof. Carlo Pruneti.
Master quadriennale in Sessuologia, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta di Torino. Conseguita la qualifica di Consulente sessuale e di Sessuologo clinico.
Abilitazione professionale: iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna Sezione A con numero di iscrizione 5069. Iscrizione alla sezione degli Psicoterapeuti dello stesso Albo.
Laurea specialistica in Psicologia Clinica e di Comunità, conseguita con lode presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna. È stata sviluppata la tesi dal titolo “Paziente in riabilitazione e familiare di riferimento: aspetti clinici e relazionali alla luce della teoria dell’attaccamento”, relatore Prof. Franco Baldoni.
Professione
-
Dal 2007 lavora come psicologa presso il servizio di Psicologia Clinica dell’Ospedale privato accreditato Casa di Cura Villa Bellombra S.p.a, Bologna, una struttura volta alla riabilitazione intensiva di pazienti con esiti di ictus ed altre malattie neurologiche. Svolge attività di sostegno psicologico e supporto al progetto riabilitativo per pazienti e familiari di riferimento, valutazioni psicometriche a finalità diagnostica, attività di ricerca.
-
Libera professione come psicoterapeuta, psicologa e consulente sessuale.
-
Dal 2011 tutor per gli studenti tirocinanti di Psicologia Clinica presso il Servizio di Psicologia Clinica dell’Ospedale privato accreditato Villa Bellombra S. p. a. di Bologna.
-
Tirocinio professionalizzante (settembre 2008-dicembre 2011) presso il DSM, U.O. CSM Zanolini, all’interno del Servizio di Consulenza Psichiatrica per i MMG di Viale Pepoli n. 5, Azienda USL di Bologna, con osservazione e partecipazione a colloqui di sostegno e trattamento psicologico/psicoterapico con pazienti affetti da disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi somatoformi, etc.
-
Tirocinio professionalizzate presso l’Ospedale privato accreditato Villa Bellombra di Bologna. osservazione dei pazienti, colloqui con i familiari, apprendimento dell’utilizzo e della codifica di alcuni strumenti di valutazione psicometrica, osservazione dell’approccio multidisciplinare e integrato al paziente. Alcune ore sono state svolte presso il Servizio di Neuropsicologia della struttura, dove sono stati osservati i principali metodi di valutazione neuropsicologica e l’impostazione del trattamento dei disturbi cognitivi emersi.
-
2003-08 Partecipazione al “Laboratorio per la valutazione dell’attaccamento”, Dipartimento di Psicologia di Bologna, coordinato dal prof. Franco Baldoni, con attività di approfondimento sugli strumenti atti alla valutazione dell’attaccamento, alle loro modalità di somministrazione e analisi, e di studio dell’attaccamento nel ciclo vitale e delle sue implicazioni per la diagnosi, il trattamento medico e la psicoterapia. Svolte ricerche su: attaccamento di coppia e funzione genitoriale, attaccamento in psicosomatica e nelle patologie mediche, attaccamento nelle condizioni di rischio psicosociale, attaccamento nei pazienti non autosufficienti.
Pubblicazioni degli abstracts
- “Attaccamento e disagio psichico nei pazienti con esiti di ictus e nel familiare di riferimento” presentato al III Congresso Nazionale GRP, Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica; Cesena, 2006.
- “Pazienti in riabilitazione intensiva e familiari di riferimento: aspetti clinici e attaccamento” presentato al VIII Congresso Nazionale AIP, Sezione Psicologia Clinica; Rovereto (Trento) 2006 ▫ “La percezione e la valutazione del dolore del paziente in riabilitazione” presentato al III Congresso Nazionale di Clinica Psicologica, “L’esperienza del dolore nella pratica sanitaria: tra psiche e corpo”. Bologna, 3-4 novembre 2006.
- “Post-stroke depression and the psychological distress of the caregiver in the practice of clinical rehabilitation” presentato all’ VIII Congresso Internazionale di Neuropsicanalisi, “Prospettive Neuro-Psicanalitiche sulla depressione”. Vienna, 19-22 luglio 2007.
- “Post-stroke depression and unresolved loss in clinical rehabilitation: a case study” presentato all’V III Congresso Internazionale di Neuropsicanalisi, “Prospettive Neuro-Psicanalitiche sulla depressione”. Vienna, 19-22 luiglio 2007.
- “Depressione post-ictus e disagio psichico del caregiver nella pratica clinica riabilitativa” presentato al II Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, SIPI; Roma, 2008.
- “Attaccamento e clinica riabilitativa: pazienti con esiti di ictus e familiari di riferimento” presentato al 5°Congresso Nazionale GRP. I percorsi della psicosomatica. Clinica, ricerca, terapia. Foligno, 10-11 Ottobre 2008.
- “La condizione depressiva tra danno neurologico e fallimento delle strategie di attaccamento” presentato al Congresso Nazionale AIP, 2008
- “Attachment style and clinical rehabilitation: stroke patients and their caregivers”. Congresso Internazionale di Neuropsicanalisi. Montreal, 2008
- “Il caregiving nella clinica riabilitativa”. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, 18-20 settembre 2009
- “Don’t cry…. a multiple sclerosis clinical case study” Congresso Internazionale di Neuropsicanalisi. Seattle, 2010
- “Emozioni di base, stile di attaccamento e disagio psichico”. AIP Torino 2010
|
|
|
|